Disturbi delle vie respiratorie

I più comuni disturbi respiratori sono:
- tosse, riflesso fisiologico utile per espellere aria dai polmoni in modo molto violento, può essere sia secca che umida. Solitamente il bisogno di tossire compare quando un ostacolo impedisce la normale respirazione: muco, polveri, parti di cibo possono essere i responsabili principali. La tosse ha comunque la funzione di proteggere i polmoni da infezioni o infiammazioni. Se secca (senza catarro) può essere utile l’impiego di un sedativo (alcaloidi in sciroppo, gocce, ecc. ), per la tosse grassa invece un farmaco calmante è assolutamente controproducente perché il riflesso a tossire serve a liberare le vie respiratorie dal muco in eccesso (che può in caso contrario depositarsi nei bronchi e infettarsi). Per questa eventualità un prodotto mucolitico aiuta a rendere il catarro più fluido, un espettorante stimola la sua espulsione;
- raffreddore, malattia causata dai rinovirus che, in condizioni ideali, attaccano le cellule delle prime vie respiratorie. In seguito alla dilatazione dei vasi sanguigni nasali provocata dall’infiammazione viene prodotto muco in eccesso, che ostruisce il passaggio dell’aria. Non esistono in commercio farmaci che guariscano dal raffreddore agendo sulla causa principale, ma sono disponibili prodotti che contrastano i sintomi: gli antistaminici e i decongestionanti. I primi agiscono sull’istamina, sostanza responsabile delle reazioni infiammatorie, i secondi invece contraggono i vasi in modo da diminuire il maggior afflusso di liquidi al naso;
- mal di gola, può essere causato da un’infezione virale o batterica o da sostanze irritanti presenti nell’atmosfera (fumo, smog, ecc. ). I sintomi comuni sono la sensazione di secchezza e irritazione della gola, e passano nel giro di qualche giorno grazie al riposo e a particolari accorgimenti (evitare colpi d’aria fredda, ecc.). Per lenire il dolore è possibile sciacquare la gola con gargarismi a base di colluttori, succhiare pastiglie con effetto emolliente, inalare fumi balsamici e, ovviamente, non fumare ed evitare l’alcol.