20 settembre 2022 - giornata mondiale dei tumori ginecologici. ACTO Puglia e le sue iniziative tra informazione medica e convivialità

Visite gratuite e incontri con i medici con l’obiettivo di diffondere l’informazione e raccogliere suggerimenti utili su come migliorare la qualità di vita delle pazienti.

20 settembre 2022 - giornata mondiale dei tumori ginecologici. ACTO Puglia e le sue iniziative tra informazione medica e convivialità
di Elena Bertoni

Il 20 settembre 2022 si celebra la IV Giornata Mondiale dei Tumori Ginecologici. Organizzata da ESGO ENGAGe (il network europeo di Associazioni pazienti di tumori ginecologici), la giornata vedrà il mondo colorarsi di viola per attirare l’attenzione sui tumori che più di tutti colpiscono la femminilità, perché i numeri di oggi (17.400 nuovi casi all’anno in Italia e 1.300.000 nel mondo) pian piano si riducano grazie all’opera globale di informazione che si diffonderà in tutto il mondo.

A questa giornata, che coinvolge tutta la Acto, la rete di associazioni contro i tumori ginecologici, Acto Puglia contribuisce con grande entusiasmo con una serie di iniziative pensate per migliorare la conoscenza di questi tumori, stimolare la prevenzione, mettere in contatto pazienti, familiari e medici.

Si parte il 17 settembre, ore 18.00, alle Officine Cantelmo (Via M. De Pietro 8/A) a Lecce, con un evento che vede clinici, familiari e pazienti confrontarsi sui quesiti clinici, tra una sfilata di moda e un momento dedicato alla bellezza delle pazienti, sorseggiando un calice di vino.

Si prosegue con gli open day (visite gratuite con ecografia, consulenza oncologica e genetica) al Policlinico di Bari il 20 settembre e il 22 settembre all’Istituto Tumori Giovanni Paolo II sempre a Bari e all’Ospedale Miulli di Acquaviva.

Proprio all’Istituto Tumori, il 22 settembre, alla presenza di pazienti, familiari, medici e istituzioni, si procederà all’installazione del primo ”Albero delle Idee” in Puglia. Si tratta di un’iniziativa ideata da Acto Sicilia e supportata da Clovis Oncology: un totem a forma di albero dove ogni paziente, medico, operatore sanitario, familiare può appendere scrivendoli su post-it i suoi suggerimenti per migliorare il percorso di cura delle pazienti e la loro qualità di vita. Questo Albero delle idee sarà poi installato in altri ospedali in Puglia per raccogliere quanti più suggerimenti possibili che Acto Puglia raccoglierà per trarre nuovi spunti.

Come ricorda Annamaria Leone – Presidente Acto Puglia: “Fin dalla prima edizione, ci siamo sempre impegnate a contribuire con le nostre iniziative all’opera di sensibilizzazione. Sono molto felice e orgogliosa che stiamo coinvolgendo sempre più ospedali negli open day gratuiti e che stiamo raggiungendo sempre più pazienti in altre città pugliesi. Inoltre, la semina del primo “Albero delle Idee” suggella il patto con le pazienti per dar loro voce, raccogliere i bisogni, ascoltare i loro suggerimenti, una grande Idea l’Albero stesso che ci avvicina alle pazienti nel loro spazio di cura.

Grande soddisfazione anche per il prof Gennaro Cormio – Direttore Ginecologia Oncologica Istituto Tumori Giovanni Paolo II Bari che dichiara: “L’iniziativa dell’Albero delle Idee ci sarà di grande aiuto per migliorare non solo la comunicazione medico/paziente ma anche l’assistenza durante il percorso di cura, grazie ad un ascolto attento dei bisogni delle donne in cura e dei loro familiari. Non dimentichiamo che l’Albero accoglie anche suggerimenti da tutti gli operatori sanitari, dai quali verranno spunti molto utili”.

Conclude Andrea Musilli - General Manager di Clovis Oncology Italia: “L’albero delle Idee è un’iniziativa che concretamente pone il paziente al centro del percorso assistenziale, raccogliendone spunti, idee e bisogni finalizzati al suo miglioramento. Per Clovis Oncology è assolutamente naturale nonché un privilegio poter supportare questa iniziativa; il paziente è sempre alla base della nostra missione di lotta contro il tumore”.